Maker Faire Rome: a firing of minds and a launch of innovation.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Remotino NANO
Anche tu trovi complicato comandare il tuo plastico ferroviario dovendo rimanere alla console per comandare le varie azioni dei treni, anzich poterti muovere intorno ad esso? Hai trovato la soluzione: tramite un telecomando ad infrarossi potrai fare tutte queste cose, potendoti muovere agevolmente .
Le azioni principali possibili sono decidere direzione e velocit del treno sulla linea principale e comandare quattro scambi per decidere in quale circuito deve passare il modellino del treno.
Il telecomando ad infrarossi, stato selezionato di un modello con una codifica fuori standard tv, per evitare disturbi ed interferenze con apparati commerciali. Tramite esso possibile comandare la posizione di 4 scambi mediante lazione monostabile di 8 relais, ed inoltre possibile comandare il trenino elettrico, che funziona in corrente continua (serie LIMA) , modiante il driver PWM, e farlo partire e fermare dolcemente, cosa che raramente si vede nei plastici, dove lo start e lo stop sono piuttosto bruschi, e molto poco reali. Dulcis in fundo, disponibile un software per PC realizzato con Precessing, che funziona da console, e permette di vedere lo stato dei quattro scambi, lo stato on/off dei motori, la velocit e la direzione impostate per il ternino. Come visibile sul mio sito (www.infrarossi.it) , ho anche realizzato una versione evoluta del sistema, utilizzando un modulo Controllino Mega , un plc che si programma con Arduino IDE. Questo comanda sempre con lo stasso telecomandi IR, sei diversi treni con lo stesso principio PWM, ed un numero considerevole di scambi ed altri azionamenti, monostabili e bistabili. Spero questa idea ti possa piacere e sono disponibile per realizzarne altri esemplari per hobbysti interessati, o anche a cedere il progetto in esclusiva ad aziende interessate.
Sono disponibili 4 modalit di funzionamento, programmabili a piacimento all power-on:
Mode A, 8 rele monostable (4 scambi)
Mode B, 8 bistable ON/OFF (attuatori generici)
Mode C - RELE 1, 2 bistable ON/OFF (attuatori generici), RELE' 3, 4, 5, 6, 7, 8 monostable (3 scambi)
Mode D - RELE 1, 2, 3, 4 bistable ON/OFF (attuatori generici), RELE' 5 6 7 8 monostable (2 scambi)
Per muovere il treno necessario premere MotorOn (tasto GO)
Dopo con le frecce alta/bassa si aumenta/diminuisce velocit, o si inverte senso di marcia.
I tasti da 1 a 8 azionano gli 8 rele nella modalit selezionata: monostabile (per gli scambi) o bistabile (per on/off di accessori)
Il tasto 0 fa una fermata lenta tipo stazione
I tasti A, B, C, D sono velocit preimpostate, pari al 25, 50, 75 e 100% della vel. max, ed agiscono sulla direzione di marcia corrente
Se sono fermo, premo CH+ attivo direzione in avanti, poi premo A raggiunge lentamente e automaticamente il 25% della velocit
Se sono fermo, premo CH+ attivo direzione in avanti, poi premo B raggiunge lentamente e automaticamente il 50% della velocit
Se sono fermo, premo CH+ attivo direzione in avanti, poi premo C raggiunge lentamente e automaticamente il 75% della velocit
Se sono fermo, premo CH+ attivo direzione in avanti, poi premo D raggiunge lentamente e automaticamente il 100% della velocit
Se sono gi in movimento, premo A, il treno si porta alla velocit del 25% automaticamente.
Il tasto 0 inizia una fermata lenta del treno.
Il tasto rosso power ferma immediatamente il treno (fermata di emergenza), togliendo corrente. E' attivo anche durante le frenate lente o il raggiungimento delle 4 velocit preimpostae.
tasto -> azioni
0 -> fermata lenta tipo stazione
1 -> relay 1
2 -> relay 2
3 -> relay 3
4 -> relay 4
5 -> relay 5
6 -> relay 6
7 -> relay 7
8 -> relay 8
9 -> free
A -> mode A velocit al 25%
B -> modo B velocit al 50%
C -> mode C velocit al 75%
D -> mode D velocit al 100%
GO -> motor on
OFF -> fermata immediata di emergenza, ferma ogni processo autom.
CH+ -> marcia avanti lentamente se premuto (serve prima motor on GO)
CH- -> marcia indietro lentamente se premuto (serve prima motor on GO)
VOL+ -> marcia avanti rapidamente se premuto (serve prima motor on GO)
VOL- -> marcia indietro rapidamente se premuto (serve prima motor on GO)
OK -> BOOST al 100% della velocit
Il progetto open source visibile anche qui: https://create.arduino.cc/projecthub/pautax/rail-road-model-ir-remote-control-remotino-nano-2fe777
E' anche disponibile l'evoluzione del progetto che comanda 6 binari indipendenti, e vari relais sul sito https://www.infrarossi.it/controllino-mega.asp
Luciano Pautasso
Diplomato in telecomunicazioni, manutentore elettronico presso la Rai Radiotelevisione Italiana, progettista elettronico per Ferrari e Marelli Autronica , progettista elettronico alla Hexagon Metrology, ed alla fine Arduino Maker. Un Brevetto attivo per la Ferrari F40. Radioamatore da sempre.