What we already thought would be a fun trip turned out to be so much more: the love and enthusiasm of the exhibitors, attendees and Maker Faire Rome’s team for innovation, education, and general celebration of the maker movement was awe-inspiring. There is so much to see that a single year in attendance is not enough, so if you ever get the opportunity, head to this show, soak in the sea of inventions, and make some great friends along the way.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Applicazioni avanzate di robotica per l’industria
Questo progetto ha l’obiettivo di presentare applicazioni innovative che coinvolgono manipolatori collaborativi dotati di telecamere con di sensori di profondità tridimensionale, in grado di rilevare le dimensioni e la posizione relativa degli oggetti nello spazio. Le immagini e le misure di profondità delle telecamere saranno utilizzate per applicazioni di intelligenza artificiale volte a svolgere compiti complessi come l’inserimento di un perno in un foro, il riconoscimento di oggetti e la determinazione del punto di presa da parte del manipolatore.
Michelangelo Nigro , Monica Sileo, Domenico D. Bloisi, Francesco Pierri, Fabrizio Caccavale
Il laboratorio AREA (Automazione Robotica ed Elettromagnetismo Applicato) è stato fondato nel 2001 presso il Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente dell'Università degli Studi della Basilicata e oggi fa parte della Scuola di Ingegneria. Le attività di ricerca e insegnamento riguardano l'area del controlli automatici e della robotica. I principali temi di ricerca sviluppati riguardano i robot cooperanti, i manipolatori mobili, la robotica aerea e la diagnosi dei guasti per sistemi multi agenti.