Maker Faire Rome è stata l’inizio di tutto per TERRAVIONICS: è lì che ci siamo conosciuti tra co-founders ed è sempre lì che, in occasione dell’11° edizione del 2023, abbiamo volutamente ricercato e trovato altri membri che si sono aggiunti al nostro team. È uno dei pochi “luoghi” realmente “ideali” per confrontarsi, migliorarsi e… innescare le idee!
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Connected Sensing of Air Quality using custom IoT devices
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA/ESRIN) ha sviluppato una piattaforma customizzata a basso costo (AQP: Air Quality Platform) per misurare parametri di qualit dell'aria come CO2, PM2.5, PM10, etc. usando un RaspberryPi, un Arduino e vari tipi di sensori di qualit dell'aria a basso costo. Varie unit sono state assemblate e distribuite per l'Europa in scuole, universit e altri luoghi, cos permettendo lo dispiegamento di una rete di sensori di qualit dell'aria connessi tra loro, nello spirito dell'IoT.
L'esibizione mostrer l'hardware AQP e dimostrer le funzionalit web/software della rete AQP-IoT.
Massimiliano Ferrante, Stefano Badessi, Paulo Sacramento, Sveinung Loekken
Gli autori sono ingegneri e manager che lavorano direttamente per l'Agenzia Spaziale Europea (ESA/ESRIN) o nell'ambito di contratti industriali dell'Agenzia