What we already thought would be a fun trip turned out to be so much more: the love and enthusiasm of the exhibitors, attendees and Maker Faire Rome’s team for innovation, education, and general celebration of the maker movement was awe-inspiring. There is so much to see that a single year in attendance is not enough, so if you ever get the opportunity, head to this show, soak in the sea of inventions, and make some great friends along the way.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
REMODEL - Robotic tEchnologies for the Manipulation of cOmplex DeformablE Linear objects
Il progetto REMODEL (Robotic technologies for the manipulation of complex deformable linear objects) un progetto quadriennale finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020. Il consorzio del progetto coinvolge undici partner.
REMODEL consentir nuovi ambienti di produzione, in cui la produzione di prodotti complessi composti da pi fili e cavi tramite robot non solo possibile, ma completamente integrata con la catena di progettazione del prodotto. Fili, cavi, cablaggi e tubi flessibili hanno un'applicazione trasversale in molti processi produttivi, dove queste tecnologie potrebbero appoggiare la scala per una totale automazione, diminuendo i costi di produzione e migliorando le condizioni dei lavoratori.
REMODEL offrir nuove opportunit ai processi di produzione di manodopera ad alta intensit umana come quello che si occupa di cavi e tubi, in cui le attivit di instradamento e montaggio richiedono tecniche di gestione avanzate.
L'abilit robotica REMODEL avr un impatto su diversi scenari di produzione in cui il lavoro umano ampiamente adottato a causa della complessit degli oggetti, dei materiali e delle attivit di manipolazione, caratterizzata da una configurazione iniziale imprevedibile nonch da grande deformabilit e plasticit.
Per dimostrare l'efficacia dei risultati di REMODEL, saranno sviluppati quattro casi d'uso di produzione industriale forniti dai partner industriali e che coprono cinque diversi domini, ovvero la produzione e l'assemblaggio di cablaggi nel settore automobilistico e aerospaziale, il cablaggio dei quadri elettrici e la produzione di cateteri per applicazioni medicali.
Gianluca Palli - Universit di Bologna
Gianluca Palli Professore Associato presso l'Universit di Bologna. I suoi interessi di ricerca includono lo sviluppo di robot in grado di interagire con ambienti non strutturati, oggetti deformabili e di cooperare con l'uomo, la progettazione e il controllo di mani antropomorfe, la modellazione e il controllo di robot con giunti a rigidit variabile, lo sviluppo di sistemi di attuazione e sensoriali innovativi. coordinatore del progetto REMODEL H2020, finalizzato allo sviluppo di tecnologie robotiche per la manipolazione di oggetti lineari deformabili complessi.