Il potere del Maker Faire Rome. Anche per noi docenti Maker Faire è un momento di incontro, confronto e formazione. Lâinterazione con le realtĂ scolastiche di tutta Europa ci consente di avere un feedback costruttivo sulle nostre attivitĂ .
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
SAI COSA MANGI? Qualitŕ, sicurezza e sostenibilitŕ degli alimenti
Qualitŕ, sicurezza, rintracciabilitŕ, sostenibilitŕ sono le parole chiave per lagroalimentare. La qualitŕ, nel suo significato piů ampio di maggior possesso di caratteristiche positive; la sicurezza, come assenza di pericoli derivanti dal consumo dellalimento e basso rischio di assumere sostanze tossiche o nocive attraverso la dieta; la rintracciabilitŕ, come possibilitŕ di documentare la storia di un prodotto lungo la filiera, dal campo alla tavola; la sostenibilitŕ, considerando limpatto ambientale della dieta e che le scelte alimentari hanno riflessi sullindividuo, la societŕ e lambiente.
Claudia Zoani, Emilia Pucci
Claudia Zoani
Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) - Dipartimento Sostenibilitŕ dei Sistemi Produttivi e Territoriali - Divisione Biotecnologie e Agroindustria (SSPT-BIOAG)
METROFOOD-RI Coordinator
Ricercatore presso ENEA nella Divisione Biotecnologie e Agroindustria, Dottore di Ricerca in Chimica Analitica, ha concluso i corsi e le attivitŕ di ricerca di un secondo Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali. Specialista in tecniche di spettroscopia atomica e spettrometria di massa e metrologia, conduce attivitŕ di ricerca & sviluppo su: materiali e metodi di riferimento; incertezza di misura; qualitŕ, sicurezza, rintracciabilitŕ degli alimenti; sostenibilitŕ dei sistemi agroalimentari; valutazione del rischio chimico. Membro della commissione ISO/REMCO WG 17 Liaison
Coordination, del Gruppo di Lavoro Eurachem sui Materiali di Riferimento, della Commissione Tecnica IMEKO TC23 "Metrology in Food and Nutrition", della commissione UNI Metrologia. Vincitore del Premio Leonardo UGIS "Comunicare la Ricerca" ediz. 2014. Č uno dei dieci esperti di economia circolare selezionati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per la partecipazione al Comité des Dix-Italie - Sommet des Deux Rives initiative. Č il Coordinatore dell'Infrastruttura di Ricerca METROFOOD-RI Infrastructure for Promoting Metrology in Food and Nutrition, inclusa nella Roadmap ESFRI2018 per il dominio Health and Food. Č impegnata come Principal Investigator per ENEA in diversi progetti nazionale ed internazionali in corso, quali i progetti H2020 METROFOOD-PP, FNS-Cloud, iNEXT-Discovery e FoodSafety4EU ed il progetto ERANET SUSFOOD CORE ORGANIC PROVIDE.
Emilia Pucci
Assegnista di ricerca presso ENEA - Divisione Biotecnologie e Agroindustria (SSPT-BIOAG), Dottore di Ricerca in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica e Dr.ssa in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione Umana. Specialista in tecniche di spettroscopia atomica e spettrometria di massa per la caratterizzazione degli agroecosistemi, la qualitŕ & sicurezza alimentare e la rintracciabilitŕ di materie prime e prodotti.