Participating in Maker Faire Rome 2023 was a rewarding experience for Team HULKs. Collaborating with fellow robotics enthusiasts and showcasing our soccer-playing robots allowed us to exchange ideas and explore the latest advancements in the field. Maker Faire serves as a valuable platform for us to share our passion for robotics and engage with a diverse community of makers. We look forward to future Maker Faire events as opportunities to continue learning and innovating in the realm of humanoid robotics.Â
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Siena Food Lab, l’innovativo progetto di Agritech sul territorio toscano
Siena Food Lab è un progetto di trasferimento tecnologico e formazione, che supporta il dialogo tra imprese, innovatori, istituzioni e centri di ricerca del settore agroalimentare toscano, promosso da Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Santa Chiara Lab - Università di Siena.
Il progetto vuole affiancare le aziende agricole della provincia di Siena nella transizione verso sistemi produttivi più sostenibili, caratterizzati dall’impiego di innovazioni tecnologiche e digitali, dandone una valutazione finale sull’impatto e sull’efficacia della loro applicazione. Siena Food Lab, quindi, oltre a fornire servizi di agricoltura di precisione alle aziende, tramite i partner tecnologici AGRICOLUS e IBF Servizi, ha dato il via a percorsi di formazione volti a contribuire alla crescita delle competenze di studenti, imprenditori, agronomi, periti agrari, agrotecnici e altri professionisti del settore.
Angelo Riccaboni
Professore Ordinario di Economia aziendale dal 1999, già Rettore dell’Università degli Studi di Siena (2010-2016) e Presidente della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) (2014-2016), presiede attualmente il Santa Chiara Lab, un centro di innovazione dell’Università di Siena.
Presidente, dal 2017, del Board of Trustees della Fondazione PRIMA, con sede a Barcellona, incaricata di attuare PRIMA, Iniziativa Euro-Mediterranea di innovazione e ricerca sui temi dei sistemi alimentari e delle risorse idriche, cofinanziato, con un budget di 500 milioni di euro, da 19 Paesi Euro-Mediterranei e dalla Commissione Europea. Dal 2019, su incarico del MIUR, è Delegato Nazionale nella Mission Soil Health and Food di Horizon Europe.
Componente del Leadership Council (dal 2013) di SDSN, iniziativa promossa dalle Nazioni Unite, è Presidente di SDSN MED, rete mediterranea di tale Network e Co-Chair di SDSN Europe. Coordinatore del Panel SDG2 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile-ASVIS (dal 2017).
L’attività di ricerca è focalizzata sui temi del governo di impresa in una prospettiva sociale e ambientale, il ruolo delle organizzazioni nel promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’Agrifood.