Espositori 2021
Scopri i maker, gli espositori e i progetti di Maker Faire Rome 2021!
Scopri qui tutti gli espositori dell'edizione 2021 di Maker Faire Rome – The European Edition
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY

La prima eco-zattera costruita dagli studenti con materiali riciclati per cimentarsi nella più divertente ed ecologica gara scolastica

Il progetto ha l’obiettivo di proporre una capsule collection interamente realizzati con fibre Bio-Based o filati 100% Secon Life.

“La Giostra dei Sette” è un gioco di sfida tra due giocatori i quali, a turno, devono portare le proprie pedine, con l'aiuto di un carrello, dalla propria postazione fino a quella dell'avversario.

"lombriCOMPOSTiera", la nuova compostiera di comunità sostenibile, biomimetica, educativa e tecnologica, che produce compost di alta qualità.

Un robot pittore autonomo che realizza quadri ad acquerello realizzabile in casa con materiale facilmente reperibile o stampabile in 3D

WhenWordsFail is a WebXR experience that creates space for the nonverbal expression of feelings bubbling just below the surface.

Il progetto consente di riciclare materiali polimerici, risparmiare sul costo delle bobine, producendo il filamento per le stampanti 3D.

Stampe 3D di grandi dimensioni. Materiali e tecnologie che portano a repliche in scala 1:1 per cinema e manifattura.

Il 68k-MBC è un 68008 CPU SBC facile da costruire, utilizzando solo parti TH facili da trovare.

Il progetto proposto coinvolge i visitatori nella realizzazione di un gadget promozionale multifunzionale

Selezione di progetti degli studenti dell’Area Design NABA e videogiochi vintage realizzati da studenti di scuole superiori durante workshop accademici.

A.R.A.C.H.N.E. è in grado di sondare terreni, mappandoli e diserbando le piante infestanti per riutilizzarle per la pacciamatura del suolo.

Abitacolo 4.0: uno spazio minimo, multifunzionale e personalizzabile che accoglie le esigenze e le emozioni dei suoi abitanti temporanei

Il sistema «AbleUpp» connette un bastone smart a un percorso tattile-plantare-vocale che guida le persone non vedenti e dà informazioni.

A conversation with Amazon’s customer-obsessed mascot, Peccy about working-class labour, surveillance and bubbles.

ACUADORI è una piattaforma di facile utilizzo per il monitoraggio dell'acqua nei vigneti, basata su nuovi biosensori wireless senza alcun impatto sulle normali attività agricole.

ADIUTOR è un dispositivo robotico per la riabilitazione degli arti superiori, progettato per la riabilitazione assistita direttamente a casa.

Robot next gen: anthropomorphic arms and quadrupeds for manipulating and exploring the real world.

Uno slider che mira ad avere performance professionali, mantenendo comunque un costo contenuto; adatto quindi sia agli amatori che ai professionisti.


Monitorare situazioni di violazione del distanziamento tra persone, del numero in ambienti contingentati, dell'utilizzo della mascherina, del posizionamento durante spettacoli.

Sistema di intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva di un motore basato su una scheda Arduino e Tensorflow.

Adcube ottimizza le campagne di marketing su diversi canali pubblicitari su un'unica piattaforma. Gli Machine Learning supportano i marketers nel prendere decisioni e automatizzare le attività che hanno un impatto significativo sulla loro attività, come l'ottimizzazione del budget e del target.

AICUBE X MAKE TO CARE AICUBE vuole aumentare il livello di prevenzione secondaria su malattie non trasmissibili come il diabete di Tipo II.

Dispositivo automatico aeroportuale per portare bagagli e passeggeri dall'ingresso fino al banco del check-in, il passeggero sarà libero e rilassato

Alert-Genius propone una innovazione nei sistemi Anti-Intrusione, che permette di mantenere un sistema di allarme sempre attivo anche in presenza di soggetti nell'area sorvegliata.

Algaria è una start-up che lavora per la produzione sostenibile e la valorizzazione delle microalghe come ingrediente funzionale.

Il sistema assiste l’utente nel processo di allineamento collineare fra due punti nello spazio. Nello specifico provvede a fornire gli angoli correnti relativi all’Azimut, all’Elevazione e alla Polarizzazione dell’illuminatore (caso dei segnali a polarizzazione lineare).

Uno spazio dove i saperi si contaminano per far maturare competenze utili a sviluppare nuove idee imprenditoriali: AlmaLabor è un Maker Space – laboratorio di prototipazione per realizzare i prototipi delle tue idee d’impresa, ed è uno spazio di Coworking e formazione.

Il mio nuovo alza wc per diversamente abili nasce per dar vita ad un progetto inclusivo e innovativo, non esiste sul mercato.

Tre musicisti automatici - bassista, percussionista, suonatore di glockenspiel - suoneranno insieme ad altri strumenti automatici e a un musicista "umano".

Analizzatore di gas nocivi e particolato in quota tramite drone dedicato.

Il progetto è centrato su un Androide Collaborativo chiamato ‘Brother’ , dotato di capacità decisionali autonome e di interazione con il mondo esterno basate sul riconoscimento eventi attraverso l'utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale. Brother è in grado di riconoscere la lingua dei segni italiana LIS traducendola in audio e in Braille.

Usiamo reti neurali per identificare plastica dalla lunga distanza usando droni per creare delle mappe di densità di plastica

ApeLab è un Fablab mobile, un piccolo laboratorio itinerante per l'innovazione sociale al servizio delle comunità locali. Il tutto su un ApeCar restaurato ad hoc..fucsia!


Presentazione dello stato di avanzamento nell’applicazione su larga scala di un metodo innovativo biologico di contrasto alla diffusione della zanzara tigre

Applicazioni di robot collaborativi basate sulla visione e sull’intelligenza artificiale per la manipolazione, il riconoscimento e la presa di oggetti.

Ci proponiamo di realizzare un sistema “multitarget and multidrug” con molecole realizzate per sintesi totale che contrasti il SARS-Cov-2.

Deterrenti acustici e luminosi innovativi per ridurre le interazioni tra pescatori, tartarughe marine e delfini.

ART-HOUSE CANDLE: creazione di opere di design in cera, realizzate a mano con antiche tecniche tradizionali e innovativi strumenti tecnologici

ATTICUS mira a realizzare un dispositivo indossabile collegato ad Internet per monitorare da remoto le condizioni di salute degli utenti.

L'attuale offerta di pannelli frangisole copre unicamente le caratteristiche di schermatura solare, infatti i pannelli frangisole attualmente disponibili sono elementi di schermatura piuttosto semplici, posizionati sulle facciate o sulle coperture degli edifici con l'unica funzione di controllare la radiazione solare riducendo sia la diffusione di luce che il carico termico gravante sulla struttura.
Autodome vuol rendere intelligenti i pannelli solari: consentire il passaggio di luce con il pieno sfruttamento della fonte solare e del beneficio termico, filtrando gli effetti negativi dei raggi UV.
In tal modo il nostro pannello, AUTODOME Smart Panel, sarà in grado di illuminare ambienti anche di grandi dimensioni, con luce pulita e diffusa, indotta dal pieno sfruttamento della fonte solare, filtrata dagli effetti negativi dei raggi UV. Riteniamo particolarmente interessante la visione del prototipo realizzato e funzionante.

Da un foglio di carta ad una macchina meravigliosa: il favoloso mondo degli automi di carta

UniPD PER MAKE TO CARE I recenti sviluppi nella robotica (v. anche Referenze) e nella realtà aumentata stanno aprendo orizzonti sempre più vasti nell'ambito dell'inclusione di persone con disabilità: il presente progetto mira a realizzare una forma di telepresenza immersiva non più unicamente riabilitativa, ma anche didattica e ricreativa, che, sfruttando apparati di registrazione audio e video dotati di sensori per il movimento, permetta a chi è impossibilitato negli spostamenti di esplorare qualsiasi luogo come di persona (v. Allegato), anche "viaggiando" in diretta nella storia dei luoghi, superando i limiti di uno streaming operatore-dipendente e una concezione statica e museale della storia.

Quando l'altruismo e le capacità tecnologiche incontrano i bisogni dei meno fortunati, il risultato è assicurato! Essere avvisati in anticipo degli ostacoli e conoscere l'entità del dislivello da affrontare sono funzioni fondamentali per sentirsi più liberi!