Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Categoria "Universities "

Il futuro della robotica grazie alla stampa 3D e all'ispirazione della natura

Un metamateriale meccanico stampabile in 3D bifasico fluido-solido può essere in grado di isolare simultaneamente le onde elastiche e acustiche, che è essenziale per soluzioni efficienti di isolamento acustico e dalle vibrazioni.

Moderne tecniche di progettazione e stampa 3D che possono aiutare la creatività in ingegneria e architettura.

Probe miniaturizzato, basato sulla tecnologia delle fibre ottiche ed integrato all’interno di un ago medicale, per la misura della consistenza elastica dei tessuti biologici finalizzate alla diagnosi del tumore della prostata.

L'applicazione consiste nel ricevere in input immagini di risonanza magnetica al cervello, attraverso algoritmi di computer vision viene analizzata l'immagine

Sono stati sviluppati approcci di machine-learning e deep-learning per l'identificazione e la diagnosi precoce delle lesioni cutanee.

ArcheoVerso: un ecosistema integrato di fruizione virtuale 3D e servizi per i Beni Culturali all'interno di metaversi digitali.

Sviluppo hardware e software di un sistema di controllo real-time con specifiche rad-hard per manipolatori che operano su reattori a fusione nucleare

Archivio Chirurgico Digitale video e fotografico

Costruzione di un sistema di perfusione d'organo a scopo di ricerca con componenti a basso costo

L’invenzione consiste in un dispositivo che, installato su strutture civili o industriali esposte a forzanti dinamiche, riduce le vibrazioni migliorando il livello di sicurezza e di funzionalità.

Due stanze dentro l’università: un ufficio per progettare, un cantiere per costruire. E poi il mare per sperimentare.

Lo scopo del progetto è la realizzazione di un dispositivo che permetta a persone non vedenti di aumentare la propria capacità sensoriale grazie ad un dispositivo indossabile che fornisce un feedback

Saggio diagnostico per determinare l’attività antibiotica in microrganismi in fase di biofilm, tramite sistema diagnostico standardizzato, chiamato BeST.

Il progetto innovativo nel campo dell'ingegneria tissutale mira a rivoluzionare il settore della medicina rigenerativa

Si vuole proporre a realtà aziendali del settore agricolo e nutraceutico-farmaceutico un processo innovativo per la valorizzazione dei prodotti di scarto del comparto ortofrutticolo.

BIOTHINK & BIOTHINK REMOVER sono nati come innovativi dispositivi biotecnologici per inchiostri e la decolorazione sostenibile per tatuaggi e dermopigmentazioni

Brushcob è un set di tre brush per la cura della pelle, realizzate con un biomateriale di nostra ideazione a base di tutolo, un abbondante rifiuto industriale.

Strumenti organizzativi e di gamification per supportarti nella definizione e sviluppo del tuo Modello di Business e Business Plan.

Nell'ambito di iniziative specifiche dipartimentali e multidisciplinari (Dipartimento di Management) di tutela dei consumatori e sviluppate all'interno del Laboratorio di Merceologia abbiamo individuato un cluster di indicatori specifici e innovativi [marker molecolari] che consentono di caratterizzare meglio la qualità percepita di alcuni prodotti alimentari del commercio. In particolare abbiamo applicato il nostro modello a paste alimentari [settore primario di interesse], birre artigianali, grappa e caffè. L'intento principale dei nostri studi è discriminare i prodotti del commercio che grazie alle loro specificità - derivanti in aparticolare da trattamenti industriali "mild" possono beneficiare di logiche di "premium price"

Cercasi casa vista spazio: Vieni a passeggiare tra pianeti e lune del nostro Sistema Solare e scopri tante curiosità astronomiche

Grazie all'utilizzo dei LLM (a partire dal più famoso chatGPT), l'idea è stata quella di realizzare un robot in grado di essere programmato con linguaggio naturale

Come ricreare interazioni con ambienti remoti o virtuali tramite dispositivi aptici indossabili.

La serra verticale adattiva, progetto dello spin-off UNIGE Space V, permetterà di coltivare vegetali in orbita e nei futuri insediamenti lunari.

Cyber-physical zebra crossing: microcontrollori, sensori, attuatori, telecamere e sistemi di comunicazione wireless per l'attraversamento pedonale e la circolazione veicolare sicuri.

Sensori indossabili e impiantabili per un corpo umano sempre monitorato

Lo studio prospettico di una tavola delle “Storie di san Bernardino” attribuita a Perugino ha restituito uno spazio contratto, rappresentato tridimensionalmente dal ‘modello oggettivo’. Al contrario, il ‘modello ideale’ annulla la deformazione e mantiene inalterate le proporzioni architettoniche. L’installazione realizza un modello fisico che permette al pubblico anche non specialistico di apprezzare gli esiti scientifici posizionando l’occhio (o la fotocamera) nel punto di veduta vincolata per verificare la sovrapposizione tra la vista del modello architettonico e la prospettiva del pittore.

Viaggio nel 3D della chiesa medievale di Santa Maria Antiqua al Foro romano alla scoperta delle sue incredibili pitture

ECOLUV rappresenta l’incontro tra la natura e la scienza della nanotecnologia per dare una innovativa protezione solare

Le EGGS sono sedute polifunzionali pensate per ispirare associazioni creative e combinazioni giocose.

Il prototipo proposto è un sistema di realtà mista, costituito da un visore ottico (HoloLens2) collegato al PC, specificatamente implementato sulla base dei suggerimenti di pazienti e neurologi per la neuroriabilitazione degli arti superiori.

Scenari innovativi nella formazione PCTO in cui trova applicazione la metodologia del learning by doing.

Una monoposto elettrica come la farebbe un maker: dall’esteso uso di manifattura additiva allo sviluppo di elettronica e software dedicati

Piattaforma che favorisce compagnia di qualità agli anziani, fornita da giovani, in modo da migliorare il loro benessere sociale, mentale e fisiologico.


Strategie evolute di gestione, protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale generata dagli atenei

Give it a longer life! La piattaforma di noleggio condiviso che promuove la sostenibilità e la condivisione responsabile degli oggetti

Scopri la Sindrome da Deficit di GLUT1, una rara e spesso non diagnosticata malattia genetica, presso il nostro stand! Immergiti in GLUTIFY, il nostro ambiente di realtà virtuale, dove incontrerai la nostra ricerca

HearAgain è un'applicazione mobile che, tramite la trascrizione vocale, permette agli ipoudenti di partecipare a conversazioni di piccoli gruppi.

La rivoluzione nei programmi personalizzati di allenamento e analisi dello stato di forma

COSTRUISCI, IMPARA, CONDIVIDI: un nuovo approccio più esperienziale, pratico, collaborativo, motivante e divertente per Fisica e STEAM

Uso del Georadar (o Ground Penetrating Radar, GPR) e di tecniche diagnostiche elettromagnetiche per indagini sub-superficiali di beni culturali e siti/reperti archeologici/paleontologici

Abbiamo progettato un modello di Machine Learning (ML) e un modello di Deep Learning (DL) per la classificazione dei nuclei utilizzando caratteristiche estratte da immagini di immunofluorescenza.

A boat made of recyclable and sustainable materials aiming lightness and performance.

Il patrimonio culturale romano genera benessere e resilienza nei cittadini? Il progetto di ricerca finanziato con fondi di ricerca PNRR c si ripromette di rispondere a questa domanda

La VR per la rivisitazione dello spazio pubblico. Terragni a Roma: tre progetti per Via dell’Impero.
Terragni a Roma: tre progetti mai realizzati per Via dell’Impero. La VR per la rappresentazione immersiva dello spazio architettonico virtuale.

Grazie al progetto lab2go, molte scuole hanno avuto la possibilità negli ultimi anni di riqualificare il loro laboratorio scolastico e rivalutare il ruolo dell'attività laboratoriale nell'apprendimento delle discipline STEM.

Le possibilità delle moderne tecnologie di rilievo, tracciamento e classificazione di flussi veicolari e pedonali. Analizzare modelli digitali di infrastrutture lineari di trasporto servendosi anche di tecnologie di avanguardia come visori VR & AR.

Life MUSCLES per una acquacoltura sostenibile

Lifeshell. Un tavolo in legno che in caso di sisma diventa un rifugio capace di riparare dai crolli di edifici.