Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Risultati per TAG "Circular Economy"

Digital infrastructure promoting circular, resilient, and digitally-based mode of production, grounded in the collaboratively developed and globally shared data as commons on the web.

Aflazero: sicurezza alimentare, rilevazione e decontaminazione aflatossine, innovazione tecnologica per proteggere i consumatori e l'industria agricola.

rendere accessibile a tutti in modi innovativi l'acqua potabile con energie rinnovabili
Il nostro progetto è volto ad implementare una stampante 3D economica ed ecologica, promuovendo l'innovazione e la sostenibilità nei settori dell'istruzione e dell'industria. Maker Faire Rome offre un'importante opportunità per condividere questa visione e connettersi con la comunità innovativa.

Comunità Crowdmapping Crowdfunding Co-progettazione Innovazione sociale Innovazione tecnologica Segnalazioni Partecipazione Stakeholders Opportunità Social locale Sviluppo locale Placemaking Urbanistica tattica Innovazione

Forniamo una piattaforma B2B all'avanguardia che mette in contatto aziende con un impatto ambientale significativo con gli agricoltori indoor. Il nostro approccio unico sfrutta l'ambiente controllato e i dati affidabili forniti dalle coltivazioni indoor. Ciò garantisce alle aziende di compensare le loro emissioni di carbonio e l'impronta idrica attraverso progetti credibili e tracciabili. Con Agrisky, le aziende possono avere un impatto significativo sull'ambiente mentre promuovono partnership sostenibili.

Il nostro progetto è stato pensato per abbattere sensibilmente l’inquinamento dovuto all’irrorazione di prodotti chimici come il rame e lo zolfo nei vigneti. Il rame è un metallo pesante e per questo motivo tossico per i terreni mentre lo zolfo provoca gravi irritazioni Il all'apparato respiratorio e alla pelle degli uomini. Questi due inquinanti risultano assai dannosi per il nostro l'ecosistema e all'ambiente. In agricoltura purtroppo, si fa largo uso di questi prodotti perchè vengono utilizzati per combattere le malattie come la Peronospora e l’Oidio. Questi funghi colpiscono la totalità delle culture agricole ma in particolare la vite eccellenza del made Italy per la produzione di vino di qualità.

AiGrowboX: Il pollice verde a portata di tutti!

Monitoraggio dello stato di una batteria di una bici con Arduino 33 IoT
ART-HOUSE CANDLE: creazione di opere di design in cera, realizzate a mano con antiche tecniche tradizionali e innovativi strumenti tecnologici

Ogni anno in Italia stampiamo 2.3 miliardi di scontrini composti per lo più da carta termica non riciclabile. Per realizzare questa carta disboschiamo un’area grande quanto New York (190 milioni di alberi) e trattiamo la carta con 140 milioni di litri di acqua.
BILLD è una startup clean-tech che ha due obiettivi principali:
- Digitalizzare gli scontrini con tecnologia in-cloud;
- Acquisire i Big Data del mercato offline.
La dematerializzazione degli scontrini avviene attraverso un dispositivo innovativo e compatibile con i principali registratori di cassa presenti sul mercato. Tale componente hardware è integrata con due APP mobile.


BIOTHINK & BIOTHINK REMOVER sono nati come innovativi dispositivi biotecnologici per inchiostri e la decolorazione sostenibile per tatuaggi e dermopigmentazioni

Cartalana è un brand indipendente di gioielli ispirati alla Natura, i monili sono interamente fatti a mano con la carta in Italia.

Digital Fabrication per il Rinascimento del Made in Italy Alla Maker Faire Rome 2023 il Centro per l’Artigianato Digitale di Medaarch, lo spazio dedicato alla Manifattura 5.0 per la valorizzazione dei talenti del futuro

Ridurre la propria impronta di CO2 è percepita come un costo. Change2 è la soluzione climate fintech che inverte questa equazione. Accelleriamo la decarbonizzazione dell'economia trasformandola da un costo ad un opportunità per il singolo consumatore.

In Cicloriciclo abbiamo un unico vero obiettivo: dare una seconda vita ai mezzi bikes, e-bike e monopattini. Ci basiamo su un’economia circolare, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. La nostra piattaforma online si caratterizza per un’offerta unica nel suo genere, composta da mezzi completamente rigenerati in grado di soddisfare le esigenze più disparate dei nostri clienti ( e-bikes, cargo bikes, monopattini)

Fermentatore che enfatizza il sentimento di condivisione che il cibo regala. Open source, pensato per la manifattura digitale.

Circular Farm è una fattoria urbana circolare, dove nulla si crea nulla, si distrugge tutto si trasforma.

ONE METWORK: tre tecnologie Realtà Aumentata, tecnologia 3D e condivisione NFC, che ci hanno permesso a portare sul mercato un Prodotto Unico e innovativo.

Cycled You crea economia circolare direttamente per l'utilizzatore finale che e' poi colui il quale quel copertoncino lo usa, lo vive, lo rende unico. Noi gli diamo una seconda Vita!
Dotzero, startup di sneaker toscana, reinventa il settore attraverso l'upcycling, creando una scarpa riciclabile, infinita.

Il progetto ha caratteristiche basate sulla cultura del riciclo e dell’ecosostenibilità. Grazie alla tecnologia dei motori brushless alimentati per via elettrica tramite batterie agli ioni di litio, riciclate da vecchi computer, e rigenerate dai ragazzi dell’istituto. Il Machine Learning associato alla (IA) può essere istruito per riconoscere e interpretare i segnali stradali per essere di supporto alle persone con disabilità.

ECOLUV rappresenta l’incontro tra la natura e la scienza della nanotecnologia per dare una innovativa protezione solare
ELLIPTICAL - WIRELESS SPEAKER STAMPATI IN 3D Con piu di 25 anni di esperienza nel campo della produzione musicale, dell’acustica e dell’ingegneria del suono, Elliptical produce altoparlanti di design prodotti artigianalmente a tiratura limitata, offrendo tramite l'uso della tecnologia di stampa 3D forme, materiali, colori e personalizzazioni uniche.

FideLIS: un robot ecosostenibile in grado di rendere l'arte e i musei inclusivi attraverso la LIS.

Piattaforma che favorisce compagnia di qualità agli anziani, fornita da giovani, in modo da migliorare il loro benessere sociale, mentale e fisiologico.

Produzione a basso impatto ambientale di alimenti funzionali innovativi con frutta prodotta dalle imprese agricole dell’areale sabino si propone la valorizzazione delle eccedenze di produzione frutticola

La prima turbina che impara dal vento per produrre energia pulita

Girasole è la prima rete IoT che usa l’IA per l’agricoltura di precisione, gli incendi e il benessere degli animali.

Give it a longer life! La piattaforma di noleggio condiviso che promuove la sostenibilità e la condivisione responsabile degli oggetti

Dalla passione per gli oggetti del passato nascono le creazioni Glimoire®. La lavorazione avviene in più fasi, con l’utilizzo di metalli semi-preziosi e specifiche tecniche di lavorazione artigianale.

Un’installazione multidimensionale e immersiva, omaggio a Pablo Picasso nel cinquantenario della morte. Un manifesto di tutti i tempi contro la guerra a cura di Riscarti.

Hermes' Friends è un'App pensata per informare e monitorare gli autisti impegnati nei servizi di carico, trasporto e scarico delle merci.

La prima Cover per iPhone al Mondo che puoi piantare dopo l'utilizzo per vederla trasformarsi in fiori e piante

Il brand italiano che sviluppa snack, pasta e sostituti della carne con farine d’insetti: la fonte proteica sostenibile del futuro
Invaerso sfida i limiti del mondo convenzionale attraverso una filiera unica ed innovativa per creare gioielli non ordinari che abbiano la capacità di lasciare un segno significativo e profondo.

iotilize.me mostra in tempo reale la quantità di rifiuti in qualsiasi tipo di contenitore, migliorando il lavoro delle aziende di raccolta

Un gioco per riuscire a sensibilizzare i bambini sul tema della raccolta differenziata attraverso la sfida, il divertimento e la memoria.

Il progetto vuole appassionare i ragazzi alla scienza costruendo strumenti low cost per il monitoraggio ambientale

Life MUSCLES per una acquacoltura sostenibile

La bioplastica che nasce dalla valorizzazione degli scarti agroindustriali per il packaging alimentare con una visione di bioeconomia circolare

MaCh3d è una piattaforma Smart di Material Testing che velocizza e democratizza l'attivià di caratterizzazione meccanica dei materiali, portandola fuori dai laboratori direttamente nei reparti di produzione industriali e/o sulle scrivanie di makers/studenti/innovatori.

refitting di materiali in disuso per la realizzazione di un veicolo elettrico con sistemi di gestione a microcontrollore

Obiettivo di MICRO4BIO è la promozione degli impatti delle biotecnologie nel quotidiano con azioni scientifiche ma anche di cultura creativa.

Maravigliosi mobili in cartone! Bellissimi, ecologici e facili da realizzare.

Biofabbricazione alla Castelli International School. Sostituire la plastica con un materiale sostenibile che nutrendosi di scarti agricoli crea lampadari

MyEasyCarbon è una piattaforma digitale sviluppata per supportare gli agricoltori e la filiera agroalimentare a migliorare la sicurezza alimentare, tracciabilità e sostenibilità.

Il progetto denominato (NAO&SFCSacronimo di NAO &SMART FOOD CONSERVATION SYSTEM si pone l’obiettivo di realizzare una soluzione a basso costo basata su un’architettura IoT e AI per monitorare e gestire la conservazione degli alimenti.

Creare e realizzare nuovi prodotti riutilizzando i sottoprodotti dei processi aziendali quali: Cartone, MDF, Truciolato, tutti certificati FSC.